Blog

Malanni di stagione? Aiutati con l'olio essenziale di timo

Malanni di stagione? Aiutati con l'olio essenziale di timo

Le piante e gli oli essenziali che da esse vengono estratti possono essere un validissimo aiuto per alleviare alcuni fastidi e prevenire il presentarsi di altri. Gli oli essenziali non vogliono essere un rimedio medicamentoso, consigliamo quindi sempre di rivolgersi a al proprio medico, naturopata o aromaterapeuta per una cura vera e propria. L’olio essenziale di timo (Thymus vulgaris) Il timo è una pianta originaria della zona mediterranea con proprietà eccezionali, che non tutti conoscono. Le sue foglie, piccolissime e solitamente verdi, hanno un aroma molto intenso, mentre i fiori hanno un colore che varia dal bianco fino al lilla e possono emanare un profumo leggermente limonato. Distillando in corrente di vapore l’intera pianta in fiore, si ricava un olio essenziale prezioso, con proprietà uniche e in grado di apportare numerosi benefici alla salute, in special modo nella stagione fredda. Il liquido che se ne ricava è di colore giallognolo, dal caldo profumo speziato e leggermente balsamico. Esistono differenti varietà di timo, con caratteristiche simili ma proprietà diverse. In generale le varietà più utilizzate per la distillazione di oli essenziali sono il timo rosso (Thymus vulgaris) e il timo bianco (Thymus serpyllum). L’olio essenziale di timo: gocce di benessere L’uso terapeutico della pianta di timo si perde nella notte dei tempi. Nella Grecia e nella Roma antica, ad esempio, veniva utilizzato per rinvigorire e stimolare le difese immunitarie contro gli agenti nocivi, venivano inoltre creati degli unguenti aromatizzati per infondere forza e coraggio ai guerrieri o ai lottatori prima delle battaglie e degli incontri. All’interno delle saune e bagni turchi, spesso venivano messi dei ramoscelli di timo per godere così delle proprietà espettoranti della pianta e migliorare la respirazione. L’olio essenziale di timo, può essere usato sia in diffusione ambientale usando dei brucia essenze, sia all’interno di unguenti e oli per il corpo, sia come integratore alimentare.  Integraflor Timo da 5ml è un prodotto FLORA, pensato sfruttando le proprietà benefiche di quest’olio essenziale. L’olio essenziale di timo, 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate, è utile per favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali, la funzione digestiva, l'eliminazione dei gas e per regolare la motilità gastrointestinale,  favorendo il benessere di naso e gola. Alcuni rimedi fai da te con l’olio essenziale di timo L’olio essenziale di timo 100% puro può essere utilizzato per numerose preparazioni, in base alle esigenze. Suffumigi al timo bianco. Se il raffreddore non ti dà tregua, usa l’olio essenziale di timo bianco per fare i suffumigi. Mettine un paio di gocce in una bacinella di acqua calda, copri la testa con un asciugamano e inala i vapori per qualche minuto. Unguento espettorante. Spesso nel periodo influenzale capita di sentirsi occlusi e con un peso sul petto. Prova a riscaldare leggermente su una fiamma un cucchiaio di olio di lino e aggiungi 3 gocce di olio essenziale di timo bianco. Massaggia con il preparato ottenuto la zona del plesso solare, insistendo con movimenti lenti e circolari su polmoni, cuore e base del collo, in modo che l’olio sprigioni tutte le sue proprietà balsamiche. Sciroppo propoli e timo. Se hai la gola in fiamme o hai perso la voce mescola un cucchiaino di miele con 20 gocce di estratto idralcolico di propoli e una goccia di olio essenziale di timo bianco. Miscela un cucchiaio di questo sciroppo in un bicchiere di acqua calda e sorseggialo. Non superare la dose di un bicchiere al giorno per 3 giorni. Miscela balsamica. Una buona abitudine autunnale, infine, è quella di mettere nel diffusore di casa 3 gocce di olio essenziale di timo rosso, 3 gocce di olio essenziale di timo bianco e 2 di olio essenziale pino cembro (Pinus cembra). Il profumo balsamico sprigionato vi aiuterà a mantenere l’aria di casa più pulita e pura, facilitando la prevenzione. Avvertenze e controindicazioni. E’ sempre meglio non usare quest’olio in bambini con età inferiore ai 6 anni, se si soffre di ipertensione o di ipertiroidismo e in caso di gravidanza o di allattamento.

Devi essere registrato per inserire commenti

Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e cookie di profilazione di terze parti a scopo di analisi. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie. Privacy Policy

Accedi

Megamenu

Lista dei desideri0

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello